I servizi
FRP SYSTEM
Il termine 'FRP' è sinonimo di Fiber Reinforced Polymer, ossia, "materiale polimerico fibrorinforzato". Gli FRP appartengono ala vasta famiglia dei "compositi strutturali", ossia, di materiali (fra cui possiamo annoverare anche il cemento armato} che sono costituiti da
due fasi:
- il rinforzo, presente informa discontinua e caratterizzato da elevate prestazioni meccaniche;
- la matrice, identificabile come un elemento continuo e, di solito, meccanicamente più debole .
La caratteristica peculiare dei compositi strutturali è quella di fornire "prestazioni meccaniche migliori o, perlomeno, più "complete" di quelle che sarebbero fornite dalle singole fasi componenti.
Nei compositi a matrice polimerica (gli FRP per l'appunto) la matrice è generalmente costituita da una resina epossidica mentre i rinforzi sono costituiti da fibre di carbonio.
Gli FRP sono materiali utilizzatila da parecchi anni in settori come quello navale, aeronautico, astronautico e militare dove vengono sfruttati per la loro ineguagliabile resistenza specifica (intesa come resistenza meccanica a trazione per unità di peso). La notevole riduzione dei costi, in particolare delle fibre di carbonio, dovuta alla loro maggiore diffusione e ad un'ottimizzazione dei processi produttivi, ha consentito recentemente l'introduzione degli FRP anche nel settore delle costruzioni edili.
L'utilizzo degli FRP nell'industria delle costruzioni riguarda essenzialmente il settore del restauro statico delle strutture degradate o danneggiate e quello dell'adeguamento statico, in particolare, in campo antisismico. In questo settore, le tecniche di intervento basate sull'utilizzo dei materiali tradizionali presentano notevoli difficoltà operative e diversi dubbi sulla durabilità futura dell'intervento stesso.
In quest'ottica, un intervento di ripristino basato sull'utilizzo di compositi ad alte prestazioni, risulta più economico di quelli tradizionali se si estende la valutazione economica relativa ai tempi e alle attrezzature necessarie per l'intervento, ai costi derivanti da eventuali interruzioni dell'esercizio della struttura e alla stima duella vita utile della struttura stessa a seguito dell'intervento.
I materiali FRP, infatti, grazie all'estrema leggerezza, vengono messi in opera senza l'ausilio di particolari attrezzature e macchinari, da un numero limitato di operatori, in tempi estremamente brevi e, spesso, senza che risulti necessario interrompere l'esercizio della struttura.
Esempi di interventi specifici in cui risulta vantaggioso l'uso degli FRP sono:
- la fasciatura esterna dì elementi compressi o pressoinflessi come pilastri, pile da ponte, tubazioni, ciminiere ecc.;
- il rinforzo di elementi inflessi mediante placcaggio esterno delle zone sollecitate a trazione;
- il ripristino di strutture localmente danneggiate da urti come, ad esempio, travi da ponte
impattate da mezzi fuori sagoma;
- il rinforzo e l'adeguamento sismico di archi e volte in muratura mediante placcaggi
all'estradosso anche in presenza di affreschi sulla superficie intradossale e senza pericolo
che, come nel caso delle tecniche tradizionali di intervento basate sul getto di una calotta in
calcestruzzo all'estradosso, ci sia percolamento di liquidi attraverso la muratura della volta.